Rapporto MP

Milano Produttiva è il rapporto annuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Dal 1991 offre un’analisi del tessuto economico e sociale dell’area metropolitana milanese. Con il riassetto del sistema camerale, dal 2018 l’orizzonte di osservazione del volume include anche le province di Monza Brianza e Lodi. Attraverso elaborazioni statistiche e riflessioni qualitative, Milano Produttiva è un utile strumento per la lettura delle principali dinamiche in atto sui territori.

Stiamo vivendo tempi difficili, dominati da incertezze e sfide continue, sia sul piano economico che geopolitico.
La storia di questi ultimi anni, fatta di pandemia, guerre, crisi, riprese e, da ultimo, anacronistiche spinte protezionistiche, ci sta proiettando verso scenari costantemente contrassegnati da cambiamenti repentini e da un’instabilità ormai quasi cronicizzata, elementi che mettono a dura prova i sistemi nazionali e quelli locali.
Il rapporto Milano Produttiva 2025, giunto quest’anno alla sua trentacinquesima edizione, ci restituisce l’immagine di un 2024 complicato, caratterizzato da una crescita debole della ricchezza globale e nazionale, che si riverbera inevitabilmente sul livello locale. Fortunatamente, i nostri territori presentano una spiccata attitudine alla resilienza e possono contare su fattori determinanti per affrontare e superare le turbolenze dei mercati internazionali, quali una struttura imprenditoriale forte, che continua a consolidarsi, settori produttivi che rimangono tenaci, un commercio estero tuttora espansivo.
Accanto alla consueta osservazione dell’andamento dell’ultimo anno, il volume si arricchisce di un’analisi di più lungo periodo che, attraverso alcuni dei principali indicatori statistici, punta l’attenzione sullo sviluppo e le trasformazioni delle nostre realtà territoriali in questo primo quarto di secolo, con uno sguardo più approfondito sull’evoluzione e gli impatti delle dinamiche demografiche.
La seconda parte invece si focalizza sulla tematica, sempre attuale, della doppia transizione digitale e ambientale, con affondi sul ruolo degli ecosistemi dell’innovazione e sulla loro capacità di attivare sinergie in grado di stimolare conoscenza e progresso tecnologico, sulla sostenibilità di un settore trasversale quale quello della logistica, sulla propensione all’innovazione e sull’attenzione alle politiche green delle imprese multinazionali.

Edizioni precedenti (dal 1995)

Filtro edizioni precedenti