Servizi
I buoni risultati ottenuti con la campagna vaccinale – che pongono l’Italia più avanti rispetto a Germania e Francia – si stanno riflettendo positivamente sul settore dei servizi sia in relazione alla ripresa del fatturato sia nei confronti delle prospettive per il quarto trimestre 2021.
Il quadro generale evidenzia una progressione della dinamica trimestrale del fatturato, che prosegue in linea con quanto registrato in precedenza, e una crescita a due cifre su base annua, indicativa di un consolidamento del percorso di recupero delle posizioni perse durante la fase più acuta del lockdown, ossia durante i trimestri centrali del 2020.
La continuazione del sentiero di recupero nell’ultimo trimestre dell’anno a un ritmo non dissimile da quanto registrato nel terzo trimestre 2021 può pertanto consentire al settore non solo di chiudere il 2021 con un aumento del fatturato, ma anche di colmare il gap del fatturato che lo separa dal livello registrato prima della pandemia, ossia nell’anno 2019.
Su scala dimensionale, la ripresa si è declinata attraverso un diffuso incremento del volume d’affari, che ha interessato tutte le tipologie di impresa. In particolare, il segmento delle micro e delle piccole imprese hanno evidenziato un’accelerazione su base annua superiore al dato complessivo dei servizi milanesi, mentre le medie imprese e le unità oltre i 200 addetti hanno consolidato il trend positivo avviato dall’inizio del 2021.
Se consideriamo i comparti di attività rientranti nel perimetro del terziario, il terzo trimestre 2021 evidenzia il proseguimento del percorso di recupero per i servizi alberghieri e della ristorazione dell’area metropolitana, tra i più penalizzati durante la fase del lockdown.
Relativamente agli altri settori, nell’ambito dei comparti inseriti nelle catene distributive delle imprese, il commercio all’ingrosso ha ulteriormente consolidato il sentiero di recupero del fatturato, registrando una dinamica espansiva simile tra area metropolitana milanese e regione. Analogamente ciò si è verificato anche per il comparto dei servizi alle imprese, il settore più incidente sulla struttura occupazionale dei servizi della città metropolitana di Milano.
Le aspettative delle imprese per gli ultimi tre mesi del 2021 registrano un miglioramento significativo per il fatturato in termini di saldo, indicativo di un rafforzamento della frazione di operatori con stime di crescita rispetto alle imprese con aspettative di diminuzione nel breve termine.
Il dettaglio della rilevazione congiunturale del terzo trimestre 2021 palesa una dinamica trimestrale del fatturato in aumento rispetto ai tre mesi precedenti (+1,4% destagionalizzato) e in crescita significativa rispetto al terzo trimestre dello scorso anno (+17,6%), progressione che, al netto degli effetti dirompenti della dinamica del 2020, colloca i servizi in deciso aumento rispetto al terzo trimestre del 2019, ossia nel periodo pre-pandemico (+6,5%).
La dinamica complessiva ha beneficiato degli incrementi del fatturato registrati dalle diverse classi dimensionali, in particolare dalla ripresa delle imprese di micro e piccola dimensione (+19,2% e +22,9%), alle quali si è aggiunto il consolidamento del trend positivo delle medie imprese e delle unità oltre i 200 addetti (+16,1% e +13,3%).
Relativamente ai settori di attività, si è osservata una nuova significativa crescita del fatturato per i comparti della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera (+46,2%), un consolidamento del sentiero di recupero del comparto, che in media d’anno nel 2020 aveva perso 35 punti percentuali.
Altrettanto notevoli per i servizi della città metropolitana di Milano si sono rivelate le progressioni registrate dai comparti del commercio all’ingrosso e dai servizi alle imprese (+16,5% e +12,7%), alle quali si è aggiunta la crescita ottenuta dai servizi alle persone (+26,5%).