Milano Produttiva è il rapporto annuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Dal 1991 offre un’analisi del tessuto economico e sociale dell’area metropolitana milanese. Con il riassetto del sistema camerale, dal 2018 l’orizzonte di osservazione del volume include anche le province di Monza Brianza e Lodi. Attraverso elaborazioni statistiche e riflessioni qualitative, Milano Produttiva è un utile strumento per la lettura delle principali dinamiche in atto sui territori.
Proprio quando il difficile percorso di ripresa dall’emergenza pandemica sembrava aver acquisito il necessario vigore, una nuova crisi si affaccia sull’orizzonte internazionale, allungando ombre e seminando incertezze sugli sviluppi futuri dell’economia mondiale. Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha infatti sconvolto ulteriormente i fragili equilibri del mondo post-Covid, alimentando i timori per il possibile ritorno di una stagione recessiva.
Eppure, malgrado i preoccupanti segnali d’allarme, l’annuale rapporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi dà conto dei numeri di una ripartenza per molti versi perfino superiore alle attese, a cominciare da un recupero della capacità produttiva che nel 2021 ha spinto il Paese a crescere più della media europea. Accanto al consueto resoconto statistico, il volume si sforza altresì di individuare le direttrici fondamentali dei processi di cambiamento in atto all’interno del tessuto economico e sociale dei tre territori, isolando tendenze e tratteggiando scenari evolutivi per il contesto locale.
In particolare, nella seconda parte l’analisi si concentra sugli orizzonti del paradigma di una crescita sostenibile, indagandone i molteplici risvolti sia sul piano degli interventi di rigenerazione urbana e del loro modello spaziale, sia sul versante socio-demografico, con affondi riguardanti il ruolo e il contributo allo sviluppo da parte delle giovani generazioni nonché l’articolazione su scala urbana delle diseguaglianze sociali.