LA DINAMICA DEI SERVIZI A MILANO

MI
Trimestre
Terzo
Anno
2021
Indice del fatturato dei servizi

Anche nel terzo trimestre 2021 il percorso di ripresa del fatturato dei servizi milanesi ha proseguito la sua corsa, indicando un consolidamento sia nei confronti del trimestre precedente che del medesimo trimestre dello scorso anno.

Sul piano tendenziale, parametrato al terzo trimestre dello scorso anno, la dinamica di rilevante crescita è determinata da un effetto statistico da contestualizzare rispetto a una situazione straordinaria sulla quale gravavano ancora gli effetti del lockdown delle attività imposte dalla fase più acuta dell’emergenza sanitaria.

L’osservazione della dinamica dell’indice evidenzia che il fatturato ha raggiunto nel terzo trimestre 2021 quota 104,4 azzerando sostanzialmente il divario con il terzo trimestre 2019, ossia nel corrispondente periodo pre-pandemico.

Per il terziario milanese, la dinamica trimestrale (al netto degli effetti stagionali) ha determinato quindi un aumento del fatturato (+1,4%), in linea con il percorso intrapreso nel trimestre precedente. Il percorso di pieno recupero deve tuttavia essere rimandato di almeno un trimestre, quando il dato si sarà consolidato, e sarà possibile verificare se la dinamica verrà confermata con il ritmo mantenuto nel terzo trimestre.

Sul piano della dinamica tendenziale, si osserva invece un consistente differenziale di crescita rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. Il rilevante incremento del volume d’affari (+17,6%) ha assorbito in pieno la perdita di oltre 9 punti e mezzo registrata lo scorso anno, consentendo al settore di mettere a segno un aumento di ampia entità (+6,5%) rispetto al pre-Covid (terzo trimestre 2019), ancorché inferiore al trend regionale (+7,5%).

 

 
Classi dimensionali

Nel terzo trimestre 2021, la dinamica tendenziale articolata su base dimensionale registra una crescita generalizzata per tutte le tipologie di impresa, particolarmente accentuata per il segmento delle micro e piccole unità dei servizi.

Il confronto territoriale tra area metropolitana milanese e Lombardia mostra una dinamica complessiva di crescita del fatturato più intensa per la città metropolitana rispetto alla regione (+17,6% e +15,9% rispettivamente), con delle significative differenziazioni territoriali in relazione alle classi di impresa.

Se consideriamo il segmento delle micro e piccole imprese, l’area milanese ha registrato una dinamica espansiva più accentuata rispetto alla Lombardia, mentre per le classi di media dimensione si è osservato un posizionamento migliore da parte della regione. La dinamica si è palesata invece migliore in ambito milanese rispetto alla Lombardia per le grandi imprese dei servizi, sebbene il differenziale di performance tra i due ambiti territoriali sia circoscritto a pochi decimi di punto.

Il quadro di dettaglio del terziario milanese declinato sulle classi dimensionali registra pertanto per le unità da 3 a 9 addetti una crescita del fatturato (+19,2%) ampiamente superiore sia alla progressione ottenuta in Lombardia (+13,5%) sia nei confronti della performance complessiva del settore in ambito milanese.

Il trend evidenziato si replica anche in relazione alle imprese da 10 a 49 addetti, per le quali si osserva una dinamica di crescita del fatturato più intensa per le imprese localizzate nel territorio della città metropolitana di Milano (+22,9%) rispetto alle medesime tipologie dei servizi presenti nel territorio regionale (+20,3%).

Su un piano opposto si colloca invece l’andamento rilevato nell’intervallo dimensionale da 50 a 199 addetti: il segmento delle medie imprese evidenzia infatti una dinamica più intensa del volume d’affari per le unità localizzate in Lombardia (+17,2%) rispetto a quelle del territorio milanese (+16,1%).

Se consideriamo le imprese dei servizi oltre i 200 addetti, la dinamica mostra una crescita sostenuta del volume d’affari sia in provincia di Milano che in Lombardia; tuttavia l’incremento messo a segno nel territorio milanese è superiore per intensità rispetto a quanto ottenuto in ambito regionale (+13,3% e +12,5%).

 

I settori

Nel terzo trimestre 2021, i comparti di attività che compongono il settore dei servizi dell’area metropolitana milanese evidenziano un proseguimento generalizzato del percorso di recupero rispetto allo scorso anno, contribuendo a colmare il gap accumulatosi nel corso del 2020.

La disamina puntuale dei comparti evidenzia pertanto un proseguimento del sentiero virtuoso di crescita del fatturato delle attività connesse alla ristorazione e all’ospitalità determinata dalla progressione della campagna vaccinale e dalla ripartenza della vita sociale, elementi che hanno fornito una spinta decisiva all’incremento del fatturato su scala tendenziale, che ha mostrato sia in Lombardia – ma soprattutto nell’area metropolitana milanese – un’espansione a due cifre rispetto allo scorso anno (+33,5% e +46,2% rispettivamente).

Relativamente agli altri settori, possiamo osservare che nell’ambito dei comparti inseriti nelle catene distributive delle imprese, il commercio all’ingrosso ha ulteriormente consolidato il sentiero di recupero del fatturato che registra una dinamica espansiva simile tra area metropolitana milanese e regione (+16,5% e +15,7%).

In relazione ai servizi alle imprese, il terzo trimestre 2021 conferma una nuova progressione del volume d’affari sia in ambito milanese (+12,7%) che lombardo (+12,4%), scandendo quindi il sentiero di generale ripresa del terziario in considerazione dell’incidenza del comparto sulla struttura occupazionale complessiva (oltre 68%).

Infine, il terzo trimestre 2021 ha evidenziato un’accentuata progressione del fatturato per il comparto dei servizi alle persone, la cui crescita nell’area metropolitana milanese risulta molto più intensa rispetto al perimetro regionale (+26,5% contro +10,2%).

 

Previsioni per il quarto trimestre 2021

Il quadro delle aspettative elaborato dalle imprese dei servizi per il quarto trimestre 2021 registra un miglioramento del saldo complessivo delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione), indicando un’accelerazione ulteriore del sentiero di recupero dell’attività sia sotto il profilo del fatturato che dell’occupazione.

I saldi presentano per entrambe le dimensioni di analisi una prevalenza dei giudizi di aumento rispetto alle stime di diminuzione.

Con riferimento al fatturato, il quadro previsivo delle imprese dei servizi milanesi per il quarto trimestre 2021 registra un miglioramento di 9 punti del saldo complessivo rispetto alla rilevazione precedente (30,5% contro 21,5%).

Le aspettative degli operatori per gli ultimi tre mesi del 2021 indicano un rafforzamento della quota di operatori con stime di crescita (37,5% contro 33,4% della rilevazione precedente) e un parallelo decremento delle imprese con aspettative di diminuzione del fatturato (7% contro 12%), mentre si rafforza la frazione di operatori con stime di stabilità (55,5% contro 54,2%).

Il miglioramento delle prospettive denota un’intensificazione all’aumentare della scala dimensionale, riproponendo quindi il dualismo tipico delle stime tra micro e piccole imprese da un lato e il segmento delle medie e grandi unità dei servizi; in particolare, per le imprese oltre i 200 addetti le stime di crescita sono condivise dal 46% delle imprese oggetto di indagine.

Sul piano settoriale e rispetto alla rilevazione precedente si è riscontrato un miglioramento dei giudizi di ripresa per il comparto del commercio all’ingrosso e per quello dei servizi alberghieri e della ristorazione, dove la crescita del fatturato per il quarto trimestre 2021 è attesa rispettivamente dal 39,7% e dal 45,9% delle imprese.

In relazione all’occupazione, l’andamento delle previsioni continua ad assumere un carattere di stabilità, poiché oltre il 73,4% dei rispondenti si colloca in tale segmento di stima. Tuttavia, se consideriamo il saldo complessivo delle risposte, si osserva un miglioramento rispetto al precedente trimestre (14,7% contro 7%).

 

 

I dati dell'indagine congiunturale sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons

Archivio

Filtro anno congiuntura
Filtro trimestre congiuntura
Filtro categoria congiuntura