Servizi
Nel primo trimestre 2023 il settore dei servizi della città metropolitana di Milano ha proseguito nella dinamica ascendente del fatturato, favorita dalla crescita dei prezzi al consumo e delle tariffe che ne ha condizionato la progressione nominale e il conseguente raggiungimento di un nuovo picco dell’indice trimestrale.
La dinamica positiva registrata nel trimestre, al netto degli effetti stagionali, si è riflessa sulla dinamica tendenziale che si è incrementata a doppia cifra, rafforzando quindi il trend registrato nel precedente trimestre.
L’andamento del fatturato declinato su scala dimensionale evidenzia nel primo trimestre 2023 un diffuso incremento che su scala tendenziale ha interessato, con intensità differenti, tutte le tipologie di impresa.
In particolare, in relazione alle micro e piccole imprese, la dinamica di crescita registra un differenziale ampio a favore delle unità operanti nella città metropolitana di Milano rispetto alla Lombardia.
Tale andamento non trova riscontro invece nel segmento delle medie imprese, dove la performance migliore è appannaggio della regione e delle unità oltre i 200 addetti, dove il differenziale di crescita registrato dall’area milanese è molto contenuto rispetto a quanto rilevato nel territorio lombardo.
In ambito settoriale, la dinamica inflazionistica ha favorito in misura significativa le imprese della ristorazione e del comparto alberghiero, incrementandone ampiamente il fatturato in misura più elevata rispetto alla regione.
L’analisi degli altri comparti mostra inoltre il rafforzamento della dinamica del fatturato sia per le imprese inserite nel perimetro del commercio all’ingrosso sia per le attività afferenti ai servizi alle imprese.
Il confronto territoriale con la regione registra un percorso di crescita dell’area milanese superiore per intensità al trend regionale per il comparto dell’intermediazione commerciale, mentre si è osservato un differenziale di incremento molto più contenuto per i servizi alle imprese.
Passando al sentiment delle imprese, per il secondo trimestre 2023 la dinamica di crescita ottenuta dal fatturato si è riflessa anche sul quadro delle aspettative, che evidenziano un miglioramento sostanziale sia nei confronti del volume d’affari che dell’occupazione attesa.