La dinamica dei servizi a Milano

MI
Trimestre
Primo
Anno
2023
Indice del fatturato dei servizi

L’espansione del fatturato nominale dei servizi, favorita dall’ascesa costante dei prezzi che hanno contribuito a incrementarne il livello, è continuata anche nel primo trimestre 2023.

L’indice del fatturato, al netto degli effetti stagionali, ha infatti raggiunto un ulteriore picco di crescita collocandosi, a quota 130 (+2,4% destagionalizzato) e rafforzando quindi la dinamica tendenziale – che si mantiene constante – con un incremento a doppia cifra rispetto al primo trimestre dello scorso anno (+10,6%).

La fase positiva del settore è condivisa dalla maggioranza delle imprese intervistate, in particolare oltre la metà segnala un aumento del proprio fatturato superiore ai 5 punti percentuali rispetto a un anno fa.

 

 
Classi dimensionali

Il primo trimestre 2023 registra per il settore dei servizi milanesi un aumento del fatturato diffuso a tutte le classi dimensionali di impresa: la dinamica tendenziale (ossia riferita al primo trimestre dello scorso anno) segnala una crescita particolarmente pronunciata per le imprese del segmento micro e piccolo, superiore per intensità alle analoghe tipologie presenti nel territorio della Lombardia.

Il confronto tra le dinamiche aggregate registrate dalla città metropolitana di Milano e dalla Lombardia mostra una divaricazione dei saggi di crescita a vantaggio delle imprese dei servizi operanti nell’area metropolitana (+10,4% e +8,5%).

Declinata su scala dimensionale, la dinamica milanese registra un ritmo di crescita significativamente più intenso per il segmento delle micro e delle piccole imprese rispetto alle classi di media e grande dimensione.

Il raffronto territoriale tra città metropolitana di Milano e Lombardia evidenzia, inoltre, un’ampia divaricazione delle performance tra le micro e piccole unità attive nei due territori: per tali tipologie si osserva infatti una crescita del fatturato significativamente più elevata per le imprese del Milanese rispetto a quelle della Lombardia.

In particolare, il saggio di crescita del fatturato delle imprese da 3 a 9 addetti della città metropolitana di Milano è superiore di oltre 5 punti rispetto a quello delle unità localizzate in Lombardia (+12,6% e +7,4%).

La dinamica, con scale di intensità differenti, si replica anche per le tipologie di piccola dimensione, registrando un differenziale del volume d’affari superiore di circa 4,5 punti per la città metropolitana di Milano (+15,9%), rispetto alla regione (+11,4%).

In relazione invece al segmento delle medie e delle grandi imprese dei servizi, si osserva una dinamica di crescita migliore per le imprese lombarde rientranti nella classe da 50 a 199 addetti rispetto al contesto milanese (+8,4% e + 5,7%).

Se consideriamo le imprese dei servizi oltre i 200 addetti, si registra un gap di crescita limitato a 1,5 punti tra area milanese e Lombardia (+10,7% e +9,4%). Tale divario territoriale diminuisce ulteriormente (+7,9% e +6,5%).

 

Settori

I settori che compongono i servizi della città metropolitana di Milano registrano una continuazione del trend espansivo delineato in precedenza.

In particolare, i servizi alle imprese – il ramo di attività più rilevante e qualificante del terziario milanese – hanno registrato nel primo trimestre 2023 una crescita del fatturato allineata all’andamento evidenziato dal settore in Lombardia (+6,9% e +7%).

In relazione agli altri settori, possiamo osservare un trend ampiamente espansivo del fatturato per le imprese milanesi inserite nel perimetro della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, le quali hanno beneficiato in ampia misura della crescita dell’inflazione e dei prezzi al consumo. Il trend registrato nell’area milanese è inoltre superiore per intensità a quanto ottenuto dal settore nel territorio della regione (+35,2% e +18%).

Nell’ambito del comparto della logistica e della distribuzione delle merci, il settore del commercio all’ingrosso dell’area metropolitana milanese ha ottenuto un saggio di crescita superiore di un punto rispetto alla Lombardia (+6% e +4,9%).

Infine, in relazione alle imprese operanti nei servizi alle persone, nel primo trimestre 2023 la dinamica del fatturato ha registrato una crescita tendenziale nella città metropolitana di Milano largamente superiore al contesto regionale (+18,1% e +11,6%).

 

Previsioni per il secondo trimestre 2023

Le aspettative delle imprese dei servizi per il primo trimestre 2023 registrano sia per il fatturato che per l’occupazione un miglioramento del saldo complessivo delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione), in particolare la dimensione dei ricavi attesi nei successivi tre mesi mostra una consistente ripresa rispetto alla rilevazione precedente.

In relazione al fatturato, il quadro dettagliato delle previsioni formulate dalle imprese dei servizi indica una progressione significativa del saldo complessivo (24,6% contro 12,1%), determinato da un ampliamento della frazione di imprese che stimano un aumento del fatturato (33,3% contro 27,3%), attraendo in tale campo di ipotesi una quota di operatori collocati in precedenza nell’area di diminuzione, area che subisce pertanto un rilevante ridimensionamento (9% contro 15,2%), mentre è costante la frazione di imprese con aspettative di stabilità (57,5%).

In relazione all’occupazione, il miglioramento del saldo complessivo delle imprese per il prossimo trimestre (20% contro 16,9%) evidenzia il proseguimento del trend tracciato in precedenza e il passaggio di una quota di imprese dall’area della stabilità delle stime (70,6% contro 72,1%) e dal quadrante negativo delle attese (4,7% contro 5%) verso il rafforzamento dell’area di aumento (24,7% contro 22,4%).

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons

Archivio

Filtro anno congiuntura
Filtro trimestre congiuntura
Filtro categoria congiuntura