Artigianato

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2023

I segnali congiunturali dell’artigianato manifatturiero del primo trimestre 2023 evidenziano un andamento a geometria variabile tra i territori inclusi nel perimetro dell’area vasta. Il quadro di dettaglio degli indicatori riferito al trimestre precedente mette in luce palesi difficoltà del settore nella città metropolitana di Milano e nella provincia di Lodi, che si contrappongono a una dinamica ancora positiva per il territorio di Monza Brianza.

Se consideriamo la città metropolitana di Milano, si registra una stagnazione della produzione industriale e degli ordini trimestrali, mentre la tenuta del fatturato, rilevato a valori correnti, è ascrivibile all’aumento dei prezzi di listino quale conseguenza della dinamica inflazionistica.

Un andamento analogo, se non peggiore, è riscontrabile per l’artigianato manifatturiero della provincia di Lodi, dove su scala trimestrale si registra un debole aumento della produzione, un arretramento degli ordini, e una tenuta del fatturato.

Su di un piano differente si colloca invece la manifattura artigiana della provincia di Monza Brianza, per la quale si osserva un’attività industriale superiore alla dinamica registrata in Lombardia sia sul piano della produzione sia nei confronti del portafoglio ordini e del fatturato.

Passando all’analisi tendenziale, i segnali di difficoltà emersi nel trimestre per l’artigianato del Milanese non si sono ancora dispiegati in maniera piena sulla produzione, il fatturato e gli ordini, mentre per la provincia di Lodi si registra una contrazione degli ordini. Per entrambi i territori la dinamica industriale complessiva è comunque molto più contenuta rispetto alla manifattura artigiana della Lombardia, l’unica eccezione è rappresentata dalla crescita del fatturato dell’area metropolitana milanese che mostra una progressione più accentuata rispetto alla regione.

Relativamente alla provincia di Monza Brianza il quadro complessivo degli indicatori mostra un rafforzamento rispetto al primo trimestre dello scorso anno che interessa sia il piano produttivo sia le dimensioni del fatturato e degli ordini. Il confronto con la Lombardia evidenzia una dinamica della manifattura artigiana della Brianza significativamente più intensa con un saggio di incremento quasi omogeno tra gli indicatori e intorno ai 7 punti percentuali.

Sul piano delle aspettative delle imprese per il secondo trimestre 2023, nonostante un quadro complessivo dove incominciano ad affiorare delle difficoltà per l’artigianato manifatturiero sul piano congiunturale, si registra un certo grado di recupero del sentiment delle imprese rispetto alla precedente rilevazione, sebbene i saldi siano ancora negativi per la prevalenza di giudizi pessimisti rispetto alle ipotesi di aumento per il prossimo trimestre.

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons

Sommario

Archivio

Filtro anno congiuntura
Filtro trimestre congiuntura
Filtro categoria congiuntura