Commercio

MI
Trimestre
Quarto
Anno
2021

 

Sintesi

Il quarto trimestre 2021 si è chiuso per il commercio al dettaglio milanese con una crescita del fatturato che si è diffusa a tutte le classi dimensionali e comparti di attività. Il quadro congiunturale, ossia riferito al precedente trimestre, evidenzia un recupero significativo dell’indice del fatturato, che si innesta in una dinamica di crescita costante che ha caratterizzato il settore nel corso dell’anno.

La dinamica trimestrale si è sensibilmente riflessa sulla performance tendenziale evidenziando un ulteriore consolidamento e sviluppo del fatturato su base annua recuperando quindi – almeno in parte – le posizioni perse durante le fasi più acute registrate durante il lockdown.

Tuttavia, nell’area metropolitana milanese, il settore del commercio è ancora lontano dall’aver ripreso il livello del volume d’affari osservato prima della pandemia – ossia nel 2019 – a causa dei picchi recessivi toccati nel 2020 dalle imprese di minore dimensione, dalle medie unità del commercio e dai comparti del dettaglio non alimentare.

Permangono inoltre delle rilevanti difficoltà per le vendite del largo consumo confezionato operate attraverso i canali super e iper, che hanno continuato a registrare delle perdite consistenti sia di fatturato sia di vendite in volume. Tale trend accomuna la grande distribuzione della città metropolitana ai territori limitrofi di Monza e del Lodigiano, ma si discosta in misura significativa dagli andamenti delle vendite della GDO nazionale e regionale, dove l’andamento negativo osservato è più contenuto.

Il focus trimestrale declinato su scala dimensionale registra una crescita significativa del fatturato per le imprese di fascia media e grande, tale progressione surclassa ampiamente gli andamenti registrati dalle analoghe tipologie di imprese presenti in Lombardia, mentre per le imprese di minore dimensione, dove si concentrano gli esercizi commerciali tradizionali e di vicinato, si è osservato un incremento più contenuto del volume d’affari.

In relazione ai comparti di attività, nel quarto trimestre 2021 è presente ancora una divaricazione dei trend tra il commercio alimentare da un lato, tuttora in difficoltà nonostante un primo accenno di ripresa, e i percorsi di recupero intrapresi dai comparti non alimentare e despecializzato in particolare.

Se consideriamo invece le stime delle imprese del commercio al dettaglio, per il primo trimestre 2022 emerge un peggioramento del quadro previsivo. I saldi complessivi delle risposte degli operatori intervistati (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione) segnalano una brusca inversione di tendenza rispetto alla precedente rilevazione, collocandosi quindi in un ambito negativo sia sul piano del fatturato sia degli ordini rivolti ai fornitori, entrambi indicativi quindi del passaggio di quote consistenti di imprese da aspettative di crescita verso stime di decrescita.

Il commercio al dettaglio in Italia

La dinamica tendenziale del quarto trimestre 2021 ha registrato un’ulteriore espansione del fatturato per il commercio al dettaglio. Rispetto al quarto trimestre dello scorso anno si è osservata una consistente ripresa (+8,5%) stimolata in primo luogo dalla crescita delle vendite del settore non alimentare (+14%) e in misura minore dall’apporto del segmento alimentare (+1,6%).

Con riferimento al commercio non alimentare, si è osservata un’espansione del fatturato uniforme tra le forme distributive: la crescita registrata ha coinvolto pertanto sia gli esercizi operanti su piccole superfici (+15,7%) sia la grande distribuzione (+15,9%).

Se consideriamo il commercio alimentare, il quarto trimestre 2021 si è chiuso invece con un contenuto aumento delle vendite in valore (+1,6%), ascrivibile in misura maggiore agli esercizi commerciali operanti su piccole superfici (+1,9%), mentre si è registrato un andamento in tono minore per la grande distribuzione (+1,1%).

Relativamente alle dinamiche del fatturato palesate dalle forme distributive principali, si può osservare che la crescita registrata nel quarto trimestre 2021 ha beneficiato in prima battuta della robusta espansione ottenuta dagli esercizi commerciali di vicinato (+12,2%) e secondariamente dal recupero dei margini di fatturato della grande distribuzione organizzata (+6%).

 

Archivio

Filtro anno congiuntura
Filtro trimestre congiuntura
Filtro categoria congiuntura