LA DINAMICA DELL’ARTIGIANATO BRIANZOLO

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2021
Indice della produzione industriale

Se osserviamo gli indicatori congiunturali, nel primo trimestre del 2021 l’artigianato brianzolo si trova in una fase critica. Alla flessione dei livelli produttivi di forte entità – riscontrata nel 2020, a seguito del lockdown delle attività economiche, tra il primo e il secondo trimestre dello scorso anno – ha fatto seguito un fisiologico recupero che sembra però essersi arrestato a inizio 2021. Dal grafico si osserva la forte crescita tendenziale della produzione (+8%), dovuta proprio al confronto con il primo trimestre del 2020 colpito dall’inizio della pandemia. Il numero indice della produzione (espresso con base 2010 pari a 100) si trova a quota 99,4, vicino quindi ai livelli produttivi toccati nel 2019, seppure ancora leggermente inferiore.

 

 
Analisi congiunturale

Gli indicatori congiunturali, ovvero a confronto con il quarto trimestre 2020, mostrano una dinamica negativa, un fenomeno che peraltro non si osserva solo a Monza, ma anche nel complesso dell’artigianato regionale. Per la produzione si riscontra una flessione dello 0,2% (dato destagionalizzato), che diventa -2,2% in Lombardia. La discesa del fatturato risulta di maggiore entità: si tratta infatti di un -1,8%, vicino peraltro al calo regionale (-1,5%). Il dato degli ordini, che nel trimestre scorso aveva visto un forte recupero, è quello maggiormente negativo: si nota infatti una riduzione delle commesse acquisite del 2,7% in provincia e del 5,1% in regione.

Si osserva peraltro una crescita congiunturale particolarmente elevata dei prezzi delle materie prime (+8,6% in Brianza e +9% in Lombardia), un fenomeno registrato anche nella rilevazione sull’industria, che potrebbe avere ripercussioni negative nel prossimo futuro.

 

Analisi tendenziale

Gli indicatori tendenziali risultano estremamente positivi sia in Brianza che in Lombardia, tuttavia come già accennato si tratta di una variazione tra il primo trimestre 2021 e quello del 2020, il primo coinvolto dal lockdown. Tale variazione esprime, più che un’effettiva crescita, un recupero del terreno perso e un riavvicinamento ai livelli precedenti la pandemia.

La produzione dell’artigianato manifatturiero brianzolo registra quindi un +8% su base annua, meglio della performance regionale che si ferma al +5,5%. Il recupero del fatturato sul 2020 è stato ancora migliore rispetto alla produzione sia in provincia che in regione, in particolare si osserva un +8,7% in Brianza e un +6,8% in Lombardia. La dinamica degli ordini risulta meno brillante di produzione e fatturato, tuttavia si conferma un dato più incoraggiante per l’artigianato monzese rispetto alla media regionale: nel dettaglio si tratta di +6,7% a Monza e +3% in Lombardia.

 

Previsioni per il secondo trimestre 2021

Il clima di fiducia degli imprenditori artigiani della Brianza risulta in miglioramento rispetto ai trimestri più difficili del 2020, tuttavia il saldo tra giudizi di aumento e riduzione si mantiene negativo per tutti e tre gli indicatori rilevati.

Le aspettative sulla crescita della produzione passano dal 15,5% della scorsa rilevazione al 19,8% dell’attuale. La quota di chi si aspetta un calo della produzione rimane più elevata: si tratta del 22,5% degli operatori, tre mesi fa tuttavia erano ancora il 41,8%. I giudizi sulla domanda interna sono più pessimisti di quelli sulla produzione. La quota di operatori che si aspetta una domanda in crescita è infatti del 15,3% contro il 27,9% che si aspetta una riduzione. Il saldo tra ottimisti e pessimisti risulta quindi decisamente peggiore rispetto a quello della produzione, tuttavia – come si nota dal grafico – si osserva un miglioramento dallo scorso trimestre. Come di consueto, le aspettative sull'occupazione sono improntate a un’elevata stabilità, l’87,4% infatti non si aspetta nessuna variazione. Solamente il 3,6% stima un aumento rispetto al 9% che ipotizza invece una riduzione, quote che subiscono una variazione minima dallo scorso trimestre.

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons

Archivio

Filtro anno congiuntura
Filtro trimestre congiuntura
Filtro categoria congiuntura