La dinamica dell'artigianato milanese

MI
MB
LO
Trimestre
Quarto
Anno
2024

Download

Indice della produzione industriale

Nel quarto trimestre 2024, l’attività dell’artigianato manifatturiero milanese presenta segnali univoci di miglioramento: in positivo produzione industriale, fatturato e ordini.

Gli andamenti ottenuti a livello locale contrastano invece con quanto registrato in Lombardia, dove il quadro congiunturale della manifattura artigiana mostra una stagnazione dei volumi prodotti e del fatturato, oltre a una contrazione degli ordini.

Il focus di analisi sull’indice della produzione industriale (2015=100) indica in particolare un nuovo incremento rispetto ai tre mesi precedenti, fissando a quota 110,4 il valore destagionalizzato dell’indice per il quarto trimestre, pari quindi a un aumento dell’1% sul terzo 2024.

L’incremento registrato nell’ultimo quarto dell’anno, si è riflesso anche sulla dinamica tendenziale, evidenziando quindi un significativo incremento della produzione industriale rispetto al quarto trimestre del 2023 (+3,5%).

 

 
Analisi congiunturale

Il quadro analitico degli indicatori congiunturali dell’artigianato milanese riferiti al quarto trimestre 2024 mostra un consistente recupero rispetto alla dinamica negativa registrata nei tre mesi precedenti, che aveva coinvolto sia il fatturato che gli ordini.

In particolare, nei confronti della produzione industriale, la dinamica milanese segna – al netto degli effetti stagionali – un rilevante incremento (+1%), che si pone in controtendenza rispetto all’artigianato lombardo, dove si osserva invece una stagnazione della dinamica.

In relazione al fatturato e al portafoglio ordini, si nota un recupero della dinamica, del quale hanno beneficiato soprattutto i ricavi industriali dell’artigianato.

L’aumento ottenuto su base trimestrale sia dal fatturato (+0,7%) che dagli ordini (+0,3%) ha confermato una dinamica migliore rispetto a quanto registrato dal comparto artigiano nel territorio della regione, dove si è osservata una stagnazione del fatturato associata a una diminuzione delle commesse acquisite nel trimestre.

 

 
Analisi tendenziale

Il recupero degli indicatori afferenti al fatturato e agli ordini registrato su base trimestrale e la progressione della produzione industriale si sono riflessi sul quadro degli indicatori tendenziali, mostrando quindi una crescita complessiva rispetto al quarto trimestre dello scorso anno.

Su base annua si è pertanto osservata un’accelerazione della dinamica, con il passaggio in terreno positivo sia del fatturato (+1,7%) sia degli ordini (+0,6%).

Il confronto territoriale con la dinamica registrata dall’artigianato in Lombardia evidenzia un andamento differente rispetto al contesto regionale, dove arretrano in misura significativa gli ordini (-1,1%) ed è più contenuto l’aumento del fatturato (+0,6%).

Relativamente alla dinamica produttiva, l’analisi tendenziale segna un ulteriore incremento della produzione industriale.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i volumi prodotti dalla manifattura artigiana milanese sono infatti in sostenuta progressione (+3,5%) e divergono dall’andamento regionale, dove la produzione è in limitato aumento rispetto al 2023 (+0,4%).

 

 
Previsioni per il primo trimestre 2025

Il sentiment delle imprese artigiane milanesi sulle prospettive dell’attività industriale per il primo trimestre 2025 si pone ancora in un quadrante negativo sia per la produzione industriale sia nei confronti degli ordini interni, mentre solo l’occupazione si colloca, seppure di poco, in terreno positivo.

Il dettaglio degli indicatori evidenzia per la produzione industriale un peggioramento del saldo complessivo (differenza tra aumento e diminuzione), ora a -21,5% (-16,8% nel precedente trimestre).

Relativamente alla domanda interna, nonostante un recupero messo a segno nel corso del trimestre, le prospettive per i primi tre mesi del 2025 rimangono ancora negative, essendo prevalenti i giudizi pessimisti; il saldo complessivo registra infatti un valore pari a -23% (-25,6% nel precedente trimestre).

Nei confronti dell’occupazione, il saldo totale presenta un valore positivo (+1,6%) – in recupero quindi sulla rilevazione effettuata nel terzo trimestre – sebbene l’invarianza dei livelli occupazionali sia stimata da 3 imprese su 4.

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

Archivio

Filtro anno congiuntura
Filtro trimestre congiuntura
Filtro categoria congiuntura