La dinamica del commercio a Monza Brianza

MI
MB
LO
Trimestre
Secondo
Anno
2025

Download

Indice del fatturato del commercio

Nel secondo trimestre 2025 il commercio al dettaglio della provincia di Monza Brianza registra una stagnazione del fatturato che segue alla contrazione rilevata nel primo trimestre, come evidenziano sia l’indice trimestrale sia la dinamica tendenziale del fatturato.

L’analisi di dettaglio dell’indice trimestrale del fatturato (base 2015=100), al netto della componente stagionale, mostra pertanto un appiattimento sul valore precedente, ossia a quota 122,6.

La stagnazione della dinamica trimestrale si è riflessa sull’andamento tendenziale del fatturato, che registra una variazione nulla rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

 

Le previsioni per il terzo trimestre 2025

Il quadro previsivo delle imprese brianzole del commercio per il terzo trimestre 2025, analizzato attraverso i saldi delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione), registra un peggioramento nei confronti del fatturato e un lieve recupero per gli ordini rivolti ai fornitori pur rimanendo ancora in un quadrante negativo, mentre sono stabili le stime sull’occupazione.

Con riferimento al fatturato, nonostante un lieve recupero, il saldo accentua ulteriormente il passaggio in territorio negativo, passando da -12,2% a -13,9%.

L’approfondimento di analisi evidenzia che più di un terzo delle imprese si orienta verso un’ulteriore flessione per il successivo trimestre, l’aumento è stimato solo dal 20% circa delle imprese e la stabilità è indicata da oltre il 46%.

Per gli ordini rivolti ai fornitori, si osserva un lieve miglioramento del saldo rispetto alla precedente rilevazione (da -21,2% a -19,8%), con un arretramento stimato dal 36% circa delle imprese e dove la stabilità è prevista dal 48,5% delle imprese e l’aumento solo dal 15,8% degli operatori.

Relativamente all’occupazione, si osserva un quadro previsivo dove la stabilità delle aspettative è condivisa dall’82% delle imprese,  con un saldo complessivo nullo.

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

Archivio