Le esportazioni delle imprese lodigiane sono destinate per la gran parte a Paesi europei, si tratta del 92,7% del totale, pari a più di 1,4 miliardi di euro, indirizzati principalmente a Paesi dell’Unione Europea. Solamente 52 milioni di euro di merci riguardano Paesi europei non UE, dei quali il principale è la Svizzera (15,6 milioni). Si dirigono verso il continente asiatico nel trimestre circa 68 milioni di euro dell’export lodigiano (4,3% del totale), di cui 22 milioni riguardano il Medio Oriente e 32 milioni l’Asia Orientale, dove la Cina è il mercato di sbocco più importante (11,6 milioni). Nei confronti del continente americano l’export lodigiano vale 29 milioni di euro (1,9% del totale), di cui la gran parte (19,8 milioni) riguarda gli Stati Uniti.
L’import lodigiano si divide quasi a metà tra i flussi provenienti da Europa e Asia, entrambi attorno a 1,3 miliardi di euro. Dall’Europa provengono nel trimestre il 50,2% delle importazioni provinciali, aventi origine in gran parte nei mercati dell’Unione Europea, solamente 59 milioni si riferiscono a Paesi extra-UE (36 milioni il solo Regno Unito). In Asia è la Cina il partner principale, da cui il lodigiano ha importato per circa 1 miliardo di euro nel trimestre (37,4%), piuttosto rilevanti anche i flussi dall’India (193 milioni).
La crescita annua dell’export lodigiano beneficia di un forte incremento dei mercati europei (+15,5%), tuttavia si osserva una variazione di segno positivo anche per Asia (+4,1%) e America (+1,9%). In Europa crescono sia i flussi relativi ai mercati UE (+15,9%) sia agli altri Paesi (+7,1%), nonostante una flessione di Regno Unito (-14,2%) e Turchia (-13,7%). In Asia si osserva il raddoppio dei flussi diretti in India, mentre si riducono (-8,3%) quelli riguardanti l’Estremo Oriente, nonostante la crescita di Cina (+25%) e Giappone (+38%). Nei confronti delle Americhe si registra una performance opposta tra la parte settentrionale del continente in crescita (+29,5%) e quella meridionale in calo (-34,7%).
Le importazioni di merci del lodigiano nel trimestre crescono in un anno del 4,3%, registrando un incremento più rilevante per quanto riguarda l’Asia (+8,3%) rispetto all’Europa (+1,4%). In Asia si osserva una crescita relativamente contenuta nei confronti del mercato cinese (+2,8%), mentre un incremento più importante riguarda i flussi provenienti dall’India (+15,3%). In Europa si registra una crescita dell’1,1% per i mercati europei, che sale al 7,8% per i restanti Paesi.