Lodi

Abbreviazione
LO
MI
MB
LO
Trimestre
Secondo
Anno
2024

Download

Indice del fatturato dei servizi

Il secondo trimestre del 2024 presenta un andamento in crescita per il fatturato dei servizi della provincia di Lodi sia rispetto ai tre mesi precedenti sia nei confronti dello stesso periodo del 2023.

Il quadro di dettaglio evidenzia che l’indice del fatturato (base 2015=100), al netto della componente stagionale, ha registrato un discreto aumento, passando da 117 a 119,3.

Questo trend si è riflesso anche sulla dinamica tendenziale: nei confronti del secondo trimestre dello scorso anno si è, infatti, osservata una netta ripresa del percorso di crescita dei volumi d’affari.

Un risultato determinato dall’incremento della quota di imprese del terziario collocate nell’area di aumento del fatturato (passata dal 48% del secondo trimestre del 2023 all’attuale 53%).

Contestualmente si è ridotta la percentuale di imprese che si posiziona nell'area di diminuzione del fatturato (dal 31% al 28%).

 

 
Le previsioni per il terzo trimestre 2024

Le aspettative delle imprese dei servizi della provincia di Lodi per il terzo trimestre 2024 registrano una sostanziale omogeneità degli andamenti attesi tra fatturato e occupazione, sebbene con intensità diverse.

Relativamente al fatturato, il quadro previsivo – espresso dai saldi delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione) – indica un peggioramento sensibile rispetto alla precedente rilevazione (-4,7% contro +8,6%), determinato da un calo della quota di imprese con stime di crescita per il terzo trimestre 2024 (da 17,9% a 10,9%).

Nei confronti dell’occupazione, il secondo trimestre 2024 mostra un’analoga riduzione del saldo complessivo delle risposte (da +3,4% a -1,6%) in un contesto che vede allargarsi la percentuale di imprese con prospettive negative e contrarsi quella che prevede stabilità, che tuttavia coinvolge ancora oltre un’impresa su sette.

 

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Secondo
Anno
2024

Download

Indice del fatturato del commercio

Nel secondo trimestre del 2024 si osserva una battuta d’arresto nella crescita del fatturato del commercio al dettaglio della provincia di Lodi, che registra una minima flessione rispetto allo scorso trimestre e un calo più sensibile a confronto con il secondo trimestre del 2023.

Il numero indice del fatturato (costruito con base 2015=100) risulta quindi pari a 111,2 nel trimestre in esame, registrando un minimo decremento congiunturale (-0,1% destagionalizzato).

Per quanto riguarda invece la dinamica tendenziale si registra, rispetto al secondo trimestre dello scorso anno, un calo del fatturato dell’1,2%, che fa seguito a un trimestre in cui si era osservata una crescita di analoga entità.

 

 
Previsioni per il terzo trimestre 2024

Le aspettative delle imprese del commercio lodigiano, analizzate attraverso i saldi delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione), evidenziano nel trimestre in esame un netto peggioramento del clima di fiducia, rispetto ai giudizi espressi nella rilevazione precedente.

Relativamente al fatturato, si osserva un deciso peggioramento del saldo tra ottimisti e pessimisti, che nel trimestre scorso risultava di segno positivo. A fronte di una quota di operatori che si aspetta una crescita del fatturato pari al 9,8%, sono infatti più di un terzo (36,6%) coloro che ritengono più probabile un calo.

Un analogo peggioramento riguarda i giudizi sugli ordini, che nel trimestre passato registravano un pareggio tra previsioni positive e negative, ora segnano invece una netta prevalenza di opinioni negative. La quota di quanti si aspettano una riduzione degli ordini nel prossimo trimestre risulta del 34,1%, quasi il triplo di coloro che invece attendono una crescita (12,2%).

Con riferimento alle stime per l’occupazione, si osserva una chiara aspettativa di stabilità: l’ipotesi è, infatti, condivisa da nove imprese su dieci, mentre le restanti si dividono in parti uguali tra aspettative di crescita e di riduzione.

 

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Secondo
Anno
2024

Download

Indice della produzione industriale

Il secondo trimestre del 2024 registra un netto peggioramento della dinamica dell’artigianato manifatturiero lodigiano, che dopo alcuni trimestri di rallentamento della crescita della produzione mostra una variazione negativa. Dinamica che coinvolge praticamente tutti gli indicatori rilevati, sia su base congiunturale che tendenziale; a livello regionale si osserva invece una relativa tenuta, specie a confronto con lo stesso periodo del 2023.

La produzione in particolare cala su base annua del 2,9%; nel grafico si osserva come i livelli produttivi abbiano superato quelli precedenti la pandemia, tuttavia lo slancio della crescita si è progressivamente spento fino alla variazione negativa di questo trimestre. Osservando una porzione più ampia del grafico, peraltro, si può notare che le difficoltà dell’artigiano lodigiano risalgono a prima del Covid, avendo attraversato una fase di forte contrazione tra 2018 e 2019.

Il numero indice della produzione (calcolato ponendo l’anno 2015 come base uguale a 100) scende dunque fino a quota 98,9.

 

 
Analisi congiunturale

La dinamica congiunturale dell’artigianato lodigiano registra un deciso peggioramento, evidenziando un calo per tutti gli indicatori; in regione per contro, alla flessione dello scorso periodo segue un trimestre di sostanziale stabilità.

La produzione dell’artigianato manifatturiero a Lodi è in calo su base congiunturale dello 0,8% (dato destagionalizzato), in Lombardia si osserva un minimo incremento (+0,1%). Il calo del fatturato è ancora più importante, si registra infatti una flessione del 2% nel lodigiano rispetto a una variazione nulla in regione.

La dinamica degli ordini risulta in linea con quella del fatturato e presenta un calo del 2,1% nel lodigiano, mentre in Lombardia la variazione negativa è solamente dello 0,1%.

 

 
Analisi tendenziale

In termini tendenziali, quindi a confronto con il secondo trimestre del 2023, l’artigianato manifatturiero lodigiano evidenza un calo di tutti gli indicatori rilevati, particolarmente accentuato per gli ordini.

La produzione dell’artigianato lodigiano si riduce su base annua del 2,9%, interrompendo come visto un lungo periodo di continua crescita. A livello regionale si osserva invece una variazione nulla.

In provincia il fatturato dell’artigianato, che nel trimestre precedente registrava ancora una fase di crescita, segna ora un calo annuo del 3,7%, più pesante della flessione osservata in regione (-0,8%). Come accennato gli ordini registrano la dinamica peggiore, sia in provincia che in regione; a Lodi il calo rispetto a un anno fa è del 5,6%, in Lombardia dell’1,7%.

 

 
Previsioni per il terzo trimestre 2024

In termini tendenziali, quindi a confronto con il secondo trimestre del 2023, l’artigianato manifatturiero lodigiano evidenza un calo di tutti gli indicatori rilevati, particolarmente accentuato per gli ordini.

La produzione dell’artigianato lodigiano si riduce su base annua del 2,9%, interrompendo come visto un lungo periodo di continua crescita. A livello regionale si osserva invece una variazione nulla.

In provincia il fatturato dell’artigianato, che nel trimestre precedente registrava ancora una fase di crescita, segna ora un calo annuo del 3,7%, più pesante della flessione osservata in regione (-0,8%). Come accennato gli ordini registrano la dinamica peggiore, sia in provincia che in regione; a Lodi il calo rispetto a un anno fa è del 5,6%, in Lombardia dell’1,7%.

 

 
MI
MB
LO
Trimestre
Secondo
Anno
2024

Download

Indice della produzione industriale

L’industria manifatturiera lodigiana nel secondo trimestre 2024 prosegue il percorso di crescita della produzione del trimestre passato, mentre a livello regionale permane una fase di flessione dei livelli produttivi. Nonostante crescano anche fatturato e ordini, si registrano ancora aspettative di segno relativamente negativo, in leggero peggioramento sul trimestre passato.

Rispetto al secondo trimestre del 2023 la produzione industriale registra una crescita del 5,6%, dato in miglioramento sui periodi recenti. Il numero indice (calcolato ponendo pari a 100 l’anno 2015) nel trimestre in esame tocca un nuovo punto di massimo a quota 135,5. Osservando l’andamento della curva del numero indice della produzione manifatturiera emergono chiaramente la forte flessione della prima metà del 2020 e la successiva ripresa, con una crescita in rallentamento tra 2022 e 2023 e una nuova fase di recupero nel 2024.

 

 
Analisi congiunturale

Come nel trimestre passato, gli indicatori congiunturali dell’industria manifatturiera registrano a Lodi una performance complessivamente migliore di quella regionale.

La produzione industriale del manifatturiero cresce su base congiunturale dell’1,6% (dato destagionalizzato) in provincia, mentre in Lombardia si osserva un calo dello 0,7%.

Il fatturato del manifatturiero lodigiano registra una crescita dello 0,7% nel trimestre, dato positivo anche se in rallentamento; a livello regionale la crescita risulta solamente dello 0,2%. Un importante contributo arriva dal fatturato estero, che nel trimestre sale al 40,4% del fatturato complessivo, superando la media regionale del 39,2%.

Per quanto riguarda gli ordini, si osserva invece un contributo nullo alla crescita della componente estera nel lodigiano e un calo dello 0,3% a livello lombardo. Registrano invece un buon incremento gli ordini interni, aumentati su base congiunturale dell’1,2% a Lodi e dello 0,4% in regione.

 

 
Analisi tendenziale

Anche osservando la dinamica tendenziale emerge una buona performance dell’industria lodigiana, con una crescita sostenuta di tutti gli indicatori rispetto al secondo trimestre 2023; come nello scorso trimestre, stona in negativo la dinamica degli ordini esteri. Come già accennato, la produzione industriale cresce in un anno del 5,6%, mentre a livello regionale permane un dato negativo (-1,2%) al pari dei periodi recenti.

Per il fatturato si osserva la stessa differenza tra la dinamica provinciale (+7,1%) e quella regionale (-0,9%). A Lodi si segnala peraltro un andamento quasi identico tra la componente estera e quella interna (cresciute rispettivamente del 7,3% e del 7%), in Lombardia invece tengono le vendite realizzate all’estero (+1,4%), mentre è il fatturato interno a spingere la dinamica verso il basso (-2,4%).

Gli ordini risultano in crescita del 5,9% nel lodigiano e in calo dello 0,5% in regione. La crescita annua per Lodi è da attribuire esclusivamente agli ordini provenienti dall’Italia (+10%), mentre la dinamica di quelli esteri è in terreno leggermente negativo (-0,1%). In regione si riscontra invece un trend simile tra ordini esteri (-0,6%) e interni (-0,5%).

 

 
Mercato del lavoro

Gli indicatori del mercato del lavoro dell’industria manifatturiera lodigiana indicano una riduzione del ricorso alla cassa integrazione rispetto al trimestre scorso. Nel secondo trimestre 2024 sono infatti solamente il 3,3% le imprese che dichiarano di avere fatto ricorso alla CIG, in discesa rispetto al valore particolarmente alto del trimestre passato (9,4%). Piuttosto contenuta anche la quota della CIG in rapporto al monte ore lavorate del trimestre, ferma allo 0,3%.

Nel grafico si osserva come il picco di massimo della prima metà del 2020 (attorno al 60% di imprese che ha utilizzato la CIG) si sia gradualmente riassorbito nei trimestri successivi, in particolare nella seconda metà del 2021, mentre gli ultimi trimestri segnano una nuova fase di incremento.

Riguardo al saldo tra entrate e uscite di lavoratori si registra una minima differenza positiva (0,1%), con un tasso di entrata relativamente contenuto (1,3%), come osservato nel trimestre precedente. Si osserva quindi un deciso peggioramento rispetto al secondo trimestre del 2023, quando il saldo era risultato dello 0,7%.

 

 
Previsioni per il terzo trimestre 2024

Le aspettative degli imprenditori del manifatturiero lodigiano manifestano un peggioramento del clima di fiducia, a dispetto dei dati positivi emersi dalla rilevazione. Solamente le aspettative sull’occupazione presentano un saldo positivo tra giudizi di aumento e di riduzione.

I giudizi sulla produzione registrano un terzo (33,3%) di opinioni pessimiste per un saldo negativo di 6,7 punti percentuali, solo leggermente migliorato rispetto alla scorsa rilevazione. L’occupazione mostra come di consueto un’ampia prevalenza di giudizi di stabilità pari all’80%; tra i restanti prevalgono nettamente i giudizi ottimisti sui pessimisti.

Come per il trimestre scorso, le aspettative sulla domanda indicano una prevalenza per l’andamento delle commesse dall’estero, tuttavia entrambe le componenti – interna ed estera – riportano una maggioranza di giudizi negativi. Per la domanda interna in particolare il saldo pesantemente negativo risulta da una quota estremamente bassa (3,4%) di aspettative di crescita. Per la domanda estera le aspettative di crescita riguardano il 18,5% degli operatori, comunque inferiori ai giudizi pessimisti, che raggiungono il 25,9% degli intervistati.

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2024
Settori

Nel primo trimestre 2024 le esportazioni delle imprese della provincia di Lodi sono pari a poco meno di 1,6 miliardi di euro, delle quali più della metà (53,8%) è costituita da prodotti del comparto dell’elettronica, che si conferma il più rilevante in provincia (poco meno di 850 milioni di euro). Seguono a grande distanza i comparti della chimica (190 milioni, il 12% del totale) e dell’alimentare (136 milioni pari all’8,6%), quindi gli apparecchi elettrici (116 milioni). Il comparto dei macchinari vale circa 67 milioni di euro, nessun altro comparto supera la soglia dei 50 milioni.

Le importazioni lodigiane nel trimestre sono pari a 2,7 miliardi di euro, dei quali 1,3 miliardi (il 48,2% del totale) riguardano il comparto dell’elettronica. L’alimentare è il secondo segmento dell’import lodigiano, pari a 401 milioni di euro di merci in arrivo (14,8%), seguito dalla farmaceutica (349 milioni, il 12,9%), più distanti chimica (203 milioni) e prodotti in metallo (115 milioni).

L’export lodigiano segna una robusta crescita (+14,3%) rispetto al primo trimestre del 2023. È il comparto dell’elettronica il principale responsabile del forte incremento, registrando una variazione annua del 32,9%, circa 210 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Tra gli altri settori rilevanti, crescono gli apparecchi elettrici (+6,4%) e l’alimentare (5,4%), diminuisce invece la chimica (-14%).

Anche per le importazioni si osserva una dinamica positiva, si riscontra infatti un incremento annuo dei flussi del 4,3%. Arriva sempre dall’elettronica il contributo principale alla crescita, con una variazione annua positiva del 12,2%. Si riducono i flussi di importazioni che riguardano alimentare (-6,5%) e farmaceutica (-4,9%), crescono invece i segmenti della chimica (+9,6%) e dei prodotti in metallo (+6,1%).

 

 

 

 
Aree geoeconomiche globali

Le esportazioni delle imprese lodigiane sono destinate per la gran parte a Paesi europei, si tratta del 92,7% del totale, pari a più di 1,4 miliardi di euro, indirizzati principalmente a Paesi dell’Unione Europea. Solamente 52 milioni di euro di merci riguardano Paesi europei non UE, dei quali il principale è la Svizzera (15,6 milioni). Si dirigono verso il continente asiatico nel trimestre circa 68 milioni di euro dell’export lodigiano (4,3% del totale), di cui 22 milioni riguardano il Medio Oriente e 32 milioni l’Asia Orientale, dove la Cina è il mercato di sbocco più importante (11,6 milioni). Nei confronti del continente americano l’export lodigiano vale 29 milioni di euro (1,9% del totale), di cui la gran parte (19,8 milioni) riguarda gli Stati Uniti.

L’import lodigiano si divide quasi a metà tra i flussi provenienti da Europa e Asia, entrambi attorno a 1,3 miliardi di euro. Dall’Europa provengono nel trimestre il 50,2% delle importazioni provinciali, aventi origine in gran parte nei mercati dell’Unione Europea, solamente 59 milioni si riferiscono a Paesi extra-UE (36 milioni il solo Regno Unito). In Asia è la Cina il partner principale, da cui il lodigiano ha importato per circa 1 miliardo di euro nel trimestre (37,4%), piuttosto rilevanti anche i flussi dall’India (193 milioni).

La crescita annua dell’export lodigiano beneficia di un forte incremento dei mercati europei (+15,5%), tuttavia si osserva una variazione di segno positivo anche per Asia (+4,1%) e America (+1,9%). In Europa crescono sia i flussi relativi ai mercati UE (+15,9%) sia agli altri Paesi (+7,1%), nonostante una flessione di Regno Unito (-14,2%) e Turchia (-13,7%). In Asia si osserva il raddoppio dei flussi diretti in India, mentre si riducono (-8,3%) quelli riguardanti l’Estremo Oriente, nonostante la crescita di Cina (+25%) e Giappone (+38%). Nei confronti delle Americhe si registra una performance opposta tra la parte settentrionale del continente in crescita (+29,5%) e quella meridionale in calo (-34,7%).

Le importazioni di merci del lodigiano nel trimestre crescono in un anno del 4,3%, registrando un incremento più rilevante per quanto riguarda l’Asia (+8,3%) rispetto all’Europa (+1,4%). In Asia si osserva una crescita relativamente contenuta nei confronti del mercato cinese (+2,8%), mentre un incremento più importante riguarda i flussi provenienti dall’India (+15,3%). In Europa si registra una crescita dell’1,1% per i mercati europei, che sale al 7,8% per i restanti Paesi.

 

 

 

 
Dettaglio europeo

Nel primo trimestre dell’anno, la Spagna si conferma il più importante mercato per le esportazioni lodigiane in Unione Europea, in cifre si tratta di 772 milioni di euro di merci movimentate, circa il 55% dei flussi diretti in UE. Il secondo mercato per valori delle esportazioni è la Francia, molto distanziata a quota 153 milioni, poco più del doppio della Grecia che si colloca in terza posizione (75 milioni), seguita da Portogallo (66 milioni) e Germania (63 milioni).

Il primo Paese di approvvigionamento per le imprese lodigiane in Unione Europea è la Germania, per un valore di 394 milioni di euro di merci scambiate nel trimestre, seguita dalla Francia (278 milioni). Al di sopra dei 100 milioni di euro di scambi si collocano anche Spagna (162 milioni) e Paesi Bassi (110 milioni), poco al di sotto il Belgio (98 milioni).

La dinamica dell’export verso la UE registra un importante incremento annuo pari al 15,9%. Il mercato spagnolo è il principale responsabile della variazione positiva registrando una crescita del 23,8%; cresce anche il mercato greco, che vale tre volte di più rispetto al primo trimestre del 2023. All’opposto si osserva una flessione dei flussi diretti in Francia (-3,1%) e una riduzione ancora più marcata per la Germania (-15,2%).

L’import lodigiano da Paesi UE registra un aumento annuo relativamente contenuto, pari all’1,1%. Si osserva una robusta crescita da parte dei due mercati maggiori, in particolare del 5% per la Germania e dell’11,2% per la Francia. Si riducono invece rispetto al primo trimestre del 2023 i flussi di merci provenienti da Spagna (-5%), Paesi Bassi (-18,2%) e Belgio (-10,3%).

 

 

 

 
MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2024

Download

Indice del fatturato del commercio

Nel primo trimestre 2024 si è registrata una ripresa del fatturato per il commercio al dettaglio della provincia di Lodi, con un consistente incremento sia rispetto ai tre mesi precedenti sia nei confronti dei primi tre dello scorso anno.

L’indice trimestrale del fatturato (base 2015=100) – al netto degli effetti stagionali – ha quindi aumentato il suo valore, collocandosi a quota 112 (111,5 nel quarto trimestre 2023), evidenziando un discreto incremento congiunturale (+0,5% destagionalizzato).

Con riferimento alla dinamica tendenziale si registra, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, un aumento del fatturato (+1,2%), che segue alla fase di stagnazione registrata su base annua nel trimestre precedente.

 

 
Previsioni per il secondo trimestre 2024

Le aspettative delle imprese del commercio lodigiano, analizzate attraverso i saldi delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione), segnano per il secondo trimestre 2024 il passaggio da un intorno negativo a uno positivo in relazione al fatturato, mentre per gli ordini rivolti ai fornitori si osserva un’equivalenza tra le ipotesi di aumento e di diminuzione per il successivo trimestre.

Relativamente al fatturato, si è osservato un maggiore ottimismo delle imprese lodigiane: rispetto alla precedente rilevazione il miglioramento del saldo complessivo (da -28,6% a +7%) è passato attraverso una consistente riduzione della quota di operatori con prospettive di decrescita del fatturato (da 40,8% a 16,3%) e il contestuale rafforzamento sia della frazione di imprese con stime di incremento del fatturato (da 12,2% a 23,2%) sia dell’area di stabilità per i ricavi attesi (da 46,5% a 60,5%).

La dinamica osservata per il fatturato si è reiterata – ma con un’intensità differente – per gli ordini verso i fornitori, determinando come saldo finale un pareggio tra le quote di imprese con ipotesi di crescita e di diminuzione.

Complessivamente, si è registrato un certo grado di recupero rispetto alla precedente rilevazione, che si è palesato attraverso la diminuzione della quota di operatori con previsioni negative (da 32,7% a 18,6%) e l’aumento contestuale delle frazioni di imprese che condividono le stime di incremento (da 12,2% a 18,6%) e di stabilità per gli ordini ai fornitori (da 55,1% a 62,8%).

Con riferimento alle stime per l’occupazione, si osserva una netta prevalenza della stabilità delle aspettative: l’ipotesi è, infatti, condivisa da nove imprese su dieci con un miglioramento del saldo complessivo per la frazione residua di operatori (da -4,1% a +2,3%).

 

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2024

Download

Indice del fatturato dei servizi

Nei primi tre mesi del 2024 il percorso di crescita del fatturato dei servizi della provincia di Lodi registra un consistente rallentamento che si esprime sia rispetto al precedente trimestre sia nei confronti del primo trimestre del 2023.

Il quadro di dettaglio evidenzia che l’indice del fatturato (base 2015=100), al netto della componente stagionale, ha registrato un debole aumento oscillando di poco rispetto al livello raggiunto nei tre mesi precedenti (115,6 contro 115,3).

Il quadro di debolezza si è riflesso anche sulla dinamica tendenziale, nei confronti del primo trimestre dello scorso anno si è infatti osservata una completa stagnazione del percorso di crescita, determinato da una sostanziale equivalenza tra le quote di imprese del terziario collocate nelle aree di crescita e di diminuzione del fatturato: il risultato finale è un’invarianza complessiva del volume d’affari rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

 

 
Aspettative per il secondo trimestre 2024

Le aspettative delle imprese dei servizi della provincia di Lodi per il secondo trimestre 2024 registrano una rilevante differenziazione degli andamenti attesi tra fatturato e occupazione.

Relativamente al fatturato, il quadro previsivo – espresso dai saldi delle risposte (differenza tra ipotesi di aumento e di diminuzione) – indica un miglioramento sensibile rispetto alla precedente rilevazione (+8,5% contro +3,2%), determinato da un aumento della quota di imprese con stime di crescita per il secondo trimestre 2024 (da 14,3% a 17,2%) e dalla contestuale riduzione degli operatori con stime di diminuzione (da 11,1% a 8,6%).

Nei confronti dell’occupazione, il primo trimestre 2024 mostra una riduzione consistente del saldo complessivo delle risposte (da +11,3% a +3,4%) in un contesto di stabilizzazione della dinamica che coinvolge oltre l’86% delle imprese dei servizi del Lodigiano.

 

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2024

Download

Indice della produzione industriale

Nel primo trimestre del 2024 l’artigianato manifatturiero lodigiano evidenzia un rallentamento della crescita della produzione, pur registrando una performance migliore di quella regionale. Un peggioramento più deciso riguarda la dinamica degli ordini, che risulta negativa sia su base congiunturale che tendenziale; tale dinamica influisce probabilmente anche sulle aspettative, particolarmente pessimiste per quanto riguarda la domanda interna.

La produzione mostra un incremento su base annua dell’1%, un valore più basso di quello riscontrato in media nel 2023; nel grafico si osserva come i livelli produttivi abbiano superato quelli precedenti la pandemia, con una crescita particolarmente rilevante dalla fine del 2022. Osservando una porzione più ampia del grafico, peraltro, si può notare che le difficoltà dell’artigiano lodigiano risalgono a prima del Covid, avendo attraversato una fase di forte contrazione tra 2018 e 2019.

Il numero indice della produzione (a partire da questo trimestre, in cui l’anno 2015 è posto come base uguale a 100) tocca ora quota 100,9, rimanendo quindi ancora qualche punto al di sotto i livelli del 2018.

 

 
Analisi congiunturale

La dinamica congiunturale dell’artigianato lodigiano segna una relativa tenuta di produzione e fatturato, ma un calo degli ordini; a livello regionale si registra un quadro più critico, dove rallentano tutti gli indicatori rilevati.

La crescita congiunturale della produzione dell’artigianato manifatturiero a Lodi è dello 0,3% (dato destagionalizzato), in Lombardia si osserva invece una variazione di segno negativo (-0,6%). Per il fatturato lodigiano si registra una crescita di minima intensità (0,1%), contrapposta a un sensibile calo osservato in regione (-1,3%).

La dinamica degli ordini risulta più simile nei due livelli territoriali, si riscontra infatti una riduzione congiunturale dello 0,6% in provincia e dell’1,1% in regione.

 

 
Analisi tendenziale

In termini tendenziali, quindi a confronto con il primo trimestre del 2023, l’artigianato manifatturiero lodigiano mantiene un sentiero di crescita della produzione, seppur in rallentamento, in opposizione alla dinamica regionale negativa.

La produzione per la provincia di Lodi cresce su base annua dell’1%, mentre a livello regionale si riscontra un calo dello 0,6%: un sensibile peggioramento rispetto alla crescita media del 2023 per entrambi i livelli territoriali.

Per quanto riguarda la variabile del fatturato, si riscontra una forte differenza tra l’artigianato di Lodi – con ricavi in crescita annua del 3,9% – e quello lombardo, in calo del 2,3%. Il portafoglio ordini infine si riduce dello 0,8% in provincia, una perdita comunque inferiore a quella osservata in regione (-2,5%).

 

 
Previsioni per il secondo trimestre 2024

Le aspettative degli operatori mostrano un miglioramento rispetto ai trimestri recenti per quanto riguarda i giudizi sulla produzione, mentre rimane una maggioranza di opinioni pessimiste per occupazione e domanda interna.

Riguardo la produzione, si osserva una perfetta parità tra i giudizi di aumento e riduzione (entrambi a quota 20%), registrando un miglioramento dopo molti trimestri caratterizzati da aspettative in prevalenza negative.

Per contro, le aspettative sulla domanda interna determinano un saldo fortemente negativo tra giudizi di crescita e riduzione, in linea con il trimestre precedente, evidenziando una quota di ottimisti particolarmente ridotta (2,9%). Anche le aspettative sull’occupazione in questo trimestre privilegiano i giudizi di riduzione (8,6%) rispetto a quelli di crescita (2,9%).

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2024

Download

Indice della produzione industriale

L’industria manifatturiera lodigiana nel primo trimestre 2024 segna la ripresa di un sentiero di crescita della produzione dopo due trimestri di difficoltà, in contrapposizione al quadro congiunturale complessivamente negativo dell’industria lombarda. Anche fatturato e ordini registrano una robusta crescita, che tuttavia non trova ancora riscontro nelle aspettative degli imprenditori, che risultano in prevalenza pessimiste.

Rispetto al primo trimestre del 2023 la produzione industriale marca un incremento del 2,6%, migliorando la performance dei due trimestri precedenti. Il numero indice (ricalcolato da questo trimestre ponendo pari a 100 l’anno 2015) nel trimestre in esame tocca un nuovo punto di massimo a quota 132,6. Osservando l’andamento della curva del numero indice della produzione manifatturiera emergono chiaramente la forte flessione della prima metà del 2020 e la successiva ripresa, con una crescita in rallentamento tra 2022 e soprattutto 2023.

 

 
Analisi congiunturale

A livello congiunturale gli indicatori dell’industria manifatturiera lodigiana registrano complessivamente una robusta crescita contrapposta alla dinamica negativa a livello regionale. La produzione industriale del manifatturiero lodigiano cresce su base congiunturale del 2,1% (dato destagionalizzato), contro un calo dello 0,3% a livello regionale.

Il fatturato nel lodigiano segna un’importante crescita (+2,4%) per il secondo trimestre consecutivo, contrapponendosi come per la produzione a un dato lombardo negativo (-0,9%). La quota di fatturato realizzata all’estero nel trimestre risulta in leggero calo, attestandosi al 34,3% e rimanendo alcuni punti percentuali al di sotto del dato lombardo del 38,9%.

È positiva anche la dinamica congiunturale degli ordini, nonostante una battuta d’arresto delle commesse provenienti dall’estero, che calano infatti su base trimestrale dello 0,2%, in linea con il dato regionale (-0,1%). All’opposto gli ordini dal mercato interno beneficiano di una crescita del 2,6% per il lodigiano, contro un calo dell’1% a livello regionale.

 

 
Analisi tendenziale

La dinamica tendenziale conferma la buona performance dell’industria lodigiana, evidenziando un diffuso trend di crescita rispetto al primo trimestre 2023, che riguarda tutti gli indicatori salvo la componente estera degli ordini. La produzione industriale aumenta su base annua del 2,6% mentre a livello regionale si osserva una variazione negativa per il terzo trimestre consecutivo (-1,1%).

Il fatturato registra una crescita del 9,6% in provincia, contrapposta a una discreta flessione (-2,3%) in regione. In provincia aumentano del 5,6% i ricavi delle vendite realizzate in Italia, mentre per il fatturato realizzato all’estero l’incremento annuo arriva al 17,2%; in Lombardia invece entrambe le componenti mostrano un calo, più accentuato per il fatturato interno (-3,2%).

Anche la dinamica tendenziale degli ordini del lodigiano evidenzia una robusta crescita pari al 7,4%. Si tratta di un incremento dovuto esclusivamente alla componente interna, che registra un aumento dell’11,2%, mentre gli ordini esteri risultano invariati su base annua. A livello regionale la dinamica complessiva degli ordini è negativa (-1,5%) per effetto di un calo degli ordini interni (-2,7%), che compensa la limitata crescita degli ordini esteri (+0,4%).

 

 
Mercato del lavoro

Gli indicatori del mercato del lavoro dell’industria manifatturiera lodigiana evidenziano un aumento del ricorso alla cassa integrazione rispetto al recente passato. Nel primo trimestre 2024 salgono infatti al 9,4% le imprese che dichiarano di avere fatto ricorso alla CIG, ovvero il valore più elevato da metà 2021 (nel trimestre precedente erano state il 5,6%). Rimane tuttavia contenuta la quota di utilizzo della CIG in rapporto al monte ore lavorate, pari solamente allo 0,5%.

Nel grafico si osserva come il picco di massimo della prima metà del 2020 (attorno al 60% di imprese che ha utilizzato la CIG) si sia gradualmente riassorbito nei trimestri successivi, in particolare nella seconda metà del 2021, mentre gli ultimi trimestri segnano una nuova fase di incremento.

Riguardo al saldo tra entrate e uscite di lavoratori si osserva un dato di segno positivo (0,3%), che segue un trimestre in cui l’occupazione si era ridotta (-0,6%). Il dato positivo del trimestre rimane però al di sotto dello 0,7% registrato nel primo trimestre 2023 e 2022. In particolare si osserva un tasso di entrata relativamente basso per il primo trimestre dell’anno (1,3%), solitamente caratterizzato da una maggiore concentrazione di attivazione di nuovi contratti di lavoro.

 

 
Previsioni per il secondo trimestre 2024

Le aspettative degli imprenditori del manifatturiero lodigiano evidenziano un peggioramento del clima di fiducia, nonostante i dati positivi della rilevazione congiunturale. In particolare il saldo tra giudizi di aumento e di riduzione è negativo per quanto riguarda sia la produzione che la domanda interna.

Riguardo alle aspettative sulla produzione, rispetto alla scorsa rilevazione si riduce la quota di ottimisti (dal 34,3% al 21,9%) e contemporaneamente crescono i pessimisti: il saldo torna quindi in terreno negativo (-9,4 punti percentuali). Per l’occupazione si registra un’ampia prevalenza di giudizi di stabilità (81,3%) e una perfetta parità tra ipotesi di crescita e di riduzione; come per la produzione, si tratta di un peggioramento rispetto alla prospettiva di espansione indicata lo scorso trimestre.

Le aspettative sulla domanda evidenziano una predilezione per l’andamento degli ordini dall’estero, in linea con la rilevazione dello scorso trimestre. Un quarto degli operatori prevede una riduzione della domanda interna, contro meno del 20% che si aspetta invece un aumento. Per la domanda estera prevalgono al contrario le attese di crescita su quelle di riduzione (20% contro 16,7%).

 

 

 

I dati dell'indagine congiunturale, rivolta a un campione di imprese con 10 o più addetti, sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons.

MI
MB
LO
Trimestre
Primo
Anno
2021
Indice della produzione industriale

L’artigianato manifatturiero lodigiano nel primo trimestre 2021 vede un recupero dei livelli produttivi. Recupero ancora insufficiente tuttavia a colmare le perdite effetto della pandemia e del lockdown intervenuto nel 2020. Come si osserva dal grafico, già in precedenza l’artigianato lodigiano denunciava importanti flessioni dei livelli produttivi, su cui si sono poi innescati gli effetti della pandemia: ancora a inizio 2021, il recupero non è stato quindi in grado di eguagliare i volumi produttivi precedenti l’emergenza sanitaria. La variazione tendenziale della produzione, confrontandosi con il primo trimestre interessato dal lockdown, è comunque positiva (+2,5%). Il numero indice della produzione (costruito con l’anno 2010 come base posto uguale a 100) risulta pari a 81, vari punti al di sotto della soglia di 85,6 toccata a fine 2019 e al 93,6 raggiunto nel terzo trimestre 2018.

 

 
Analisi congiunturale

Osservando il dettaglio degli indicatori congiunturali, si nota una crescita della produzione, opposta peraltro alla dinamica lombarda, mentre subiscono un calo fatturato e ordini.

La produzione cresce su base trimestrale dell’1,9% (dato destagionalizzato), recuperando come visto nel grafico precedente una piccola parte del terreno perso in precedenza. A livello regionale, il primo trimestre del nuovo anno è negativo (-2,2%), mentre si era registrato un certo recupero della produzione nella seconda metà del 2020. La dinamica di fatturato e ordini per l’artigianato lodigiano non segue quella della produzione, al contrario si segnala una flessione che risulta pari all’1,3% per il fatturato e al 2,6% per gli ordini. Anche a livello regionale la dinamica è negativa, nel dettaglio -1,5% per il fatturato e -5,1% per gli ordini.

Un’ulteriore osservazione riguarda la dinamica dei prezzi delle materie prime, in forte crescita su base trimestrale (+9,4% a Lodi e +9% in Lombardia): un fenomeno che interessa anche la rilevazione dell’industria e che potrebbe avere ripercussioni sull’andamento della produzione nel prossimo futuro.

 

Analisi tendenziale

Le variazioni tendenziali di questo trimestre raffrontano i livelli attuali con il primo trimestre del 2020, caratterizzato dall’inizio del lockdown nel mese di marzo. Ciò comporta una dinamica positiva a livello regionale, mentre a Lodi si osserva un recupero relativamente modesto della produzione e addirittura una flessione delle altre variabili. La produzione cresce infatti del 2,5% per l’artigianato lodigiano, contro il +5,5% che osserviamo a livello di media regionale. Per contro, la variazione annua di fatturato e ordinativi per l’artigianato di Lodi segna rispettivamente un -1,4% e un -2,2%, nonostante il primo trimestre del 2020 fosse stato particolarmente negativo. A livello regionale si osserva invece un recupero, che in cifre è del 6,8% per il fatturato e del 3% per gli ordini.

 

Previsioni per il secondo trimestre 2021

Le aspettative degli artigiani lodigiani per il prossimo trimestre migliorano rispetto a quelle particolarmente negative espresse nella scorsa rilevazione, rimane tuttavia una prevalenza di giudizi pessimisti per quanto riguarda tutte le variabili.

Le ipotesi sulla produzione vedono il 33,3% degli operatori indicare un calo, contro il 20% che si aspetta una crescita. Il saldo è quindi negativo di 13,3 punti percentuali, migliorando comunque rispetto al trimestre scorso, quando il 50% dei rispondenti indicava come probabile un calo della produzione. Le opinioni sulla domanda sono più pessimiste di quelle sulla produzione: la quota di aspettative di un calo della domanda è simile (34,1%), mentre è solamente il 13,6% ad aspettarsi una crescita. I giudizi sull’occupazione vedono infine una quota del 4,5% di rispondenti che indica un aumento, la metà di quanti si aspettano una riduzione (9,1%).

 

 

I dati dell'indagine congiunturale sono rilasciati da Unioncamere Lombardia con licenza Creative Commons